Durante la lezione di storia abbiamo visionato un filmato sul Re Sole e sulla Reggia di Versailles tanto interessante che due nostre compagne, Irene Bottazzi e Elena Casella, hanno deciso di scrivere una sintesi e un commento personale su questa figura così affascinante.
Biografia
Figlio di Luigi XIII di Francia e di Anna d'Austria, nacque il 5 settembre 1638
nel castello di Saint-Germain-en-Laye. La nascita fu
considerata eccezionale e miracolosa, essendo avvenuta dopo ventitré anni di
matrimonio trascorsi senza che la regina avesse partorito alcun figlio o
figlia, tanto che il padre gli conferì il nome di Luigi Deodato, poiché la sua
venuta al mondo fu vista come una grazia del Cielo. Luigi XIII e sua moglie
Anna ebbero inoltre un secondo figlio, Filippo, duca d'Orleans, nato nel 1640.
Aveva quasi cinque anni quando il Re, suo padre,
morì di infarto. Luigi ereditò il trono di Francia
e fu nominato reggente come la madre, che gestì il potere
assieme al Primo Ministro, il cardinale
Mazzarino. Questi resse le sorti della Francia per molti anni e fu
così influente che solo alla sua morte, avvenuta il 9 marzo 1661,
Luigi poté assumere effettivamente i poteri.
Un po’ di storia
L'aristocrazia
francese, detta “di spada”, era formata da
famiglie di antica nobiltà che possedevano vastissime proprietà terriere
e si erano distinte grazie alle loro capacità guerriere. Negli ultimi decenni
del 1500 i Re di Francia iniziano a vendere le cariche di giustizia. Gli
acquirenti delle cariche erano i borghesi più ricchi. La nuova aristocrazia
venne chiamata nobiltà di toga.
Nel
1610 salì al trono Luigi XIII, il quale poteva contare sulla collaborazione del
cardinale Richelieu che si pose due obiettivi: rinforzare il potere della
monarchia e fare della Francia una grande potenza internazionale, che all’epoca
era l’Inghilterra. Richelieu creò gli intendenti, nuovi funzionari a cui venne
dato il compito di amministrare la giustizia e le tasse, poiché la grande
nobiltà cercava di porre fine al potere del re.
La
più violenta rivolta armata durò dal 1648 al 1653 e fu la “rivolta della
Fronda”. Il re era Luigi XIV, che aveva solo 10 anni. Nel 1661, dopo la morte del cardinale Mazzarino
(successore di Richelieu) Luigi concentrò nelle proprie mani tutti i poteri e
si impegno' a ridurre il potere dell’aristocrazia.
A
Varsailles Luigi XIV fece costruire una splendida reggia, dove impose di
risiedervi ai nobili di Francia. Egli diede a quest’ultimi incarichi onorifici
privi di reale valore e, togliendo loro ogni funzione politica, li fece
arrivare al ruolo di cortigiani. La vita di corte era regolata da una rigida
etichetta. Le regole chew ne facevano parte avevano
uno scopo preciso. Il simbolo del re era proprio il Sole perché immagine di
grandezza e splendore. Infatti con il soprannome di Re Sole, Luigi XIV è
passato alla storia.
<<Lo
stato sono io>>, è una frase che disse Luigi per far capire che tutto
in Francia ruotava intorno a lui e dipendeva da lui. Infatti lui esercitava un
potere assoluto.
Per
indicare un sistema di governo come quello di Luigi alla Francia nacque il termine assolutismo.
La
lingua francese si diffuse tra le persone di ogni paese e sostituì il latino
nei rapporti fra Stati.
Luigi
XIV, affiancando agli aristocratici governatori di provincia, diede agli
intendenti grandi poteri per far sì che quelli perdessero ogni autorità.
Facendo questo il controllo regio sulle province aumentò. Il re iniziò ad
intervenire nella vita economica del paese e favorì lo sviluppo di manifatture
reali. Sulla base del mercantilismo, Luigi sostenne l’attività delle Compagnie
francesi di navigazione.
Iniziò a perseguitare la religione minore degli ugonotti pensando che
minacciassero il suo potere, così decise, nel 1685, di annullare l’editto di
Nantes e revocare la libertà di culto. Allora gli ugonotti si rifugiarono in
Olanda, Svizzera, Inghilterra e Germania.
Il
Re Sole cercò di imporre in tutta Europa il predominio francese scatenando una
serie di guerre. Le principali forze europee si allearono contro di lui e, una
volta sconfitto, con il trattato di Ryswick del 1697 lo costrinsero ad
abbandonare molte sue terre conquistate e bloccarono i suoi tentativi di
espansione.
Nel
1700 morì il re spagnolo e, non essendoci eredi, Luigi, poiché aveva sposato
una principessa spagnola, pretese che la corona andasse a suo nipote; ma
Inghilterra, Olanda, Austria, Portogallo e Savoia si misero contro la Francia
dando inizio alla guerra di successione spagnola (1702-1714). Quando si giunse
alla pace a Utrecht (1713) e a Rastatt (1714), Filippo Borbone (nipote di
Luigi) diventò re di Spagna, ma dovette cedere qualche terra.
CURIOSITA’
Luigi
XIV era piuttosto basso di statura, per questo indossava regolarmente tacchi
alti e grandi parrucche ricciolute. Lui aveva un reggia immensa dove c’era un
grande numero di stanze, decorate da statue, specchi, affreschi,... ma come era consuetudine all'epoca, anche nella reggia vi erano
pochi servizi igienici. Il giardino comprendeva un bosco, parecchie fontane,...
IL
NOSTRO COMMENTO
Questo
argomento ci ha ispirate perché è abbastanza divertente e con questi piccoli
riassunti, ricavati anche dal nostro libro di testo, speriamo di avervelo illustrato in modo
ancora più divertente e spiegato in modo accurato. E se qualcuno avesse la curiosità di vedere il filmato che vi abbiamo accennato, può cliccare sul link di seguito!
Raistoria: Luigi XIV, il Re Sole
Raistoria: Luigi XIV, il Re Sole
Irene Bottazzi e Elena Casella
Anche io sto studiando in questo momento se sole è come fare un' altra lezione
RispondiElimina